Siamo
arrivati alle fatidiche vacanze. Devo dire che quest'anno sono proprio
desiderate. Una voglia infinita di acqua azzurra e acqua chiara. Soprattutto
per cercare un po' di chiarezza. Troppi gli eventi di quest'ultimo anno che
hanno intorbidito un po' il panorama. Tanto che sono arrivato ad Agosto
letteralmente sfinito. Più che sfinito potrei dire svuotato. E' come quando nel
mare sbatti tanto le braccia ma sei sempre lì e non ti muovi. Una grande
fatica, ma del tutto inutile.
E' così che
un anno intero di lavoro non ha portato tutto quello che volevo. Volevo fare
tanto per l'azienda per cui lavoro. Mi sentivo di spaccare il mondo ma alla
fine, se guardo i risultati, non mi sembra di aver potuto fare molto. Forse non
è dipeso tutto da me ma di sicuro non ho avuto la forza di cambiare lo status
quo. Sono convinto che l'ambiente in cui uno si trova ad operare influenzi
tantissimo la possibilità di ottenere risultati di successo, ma non posso comunque
ritenermi soddisfatto.
E allora prendiamoci
una sosta.
Riorganizziamo
le idee e guardiamo avanti.
Eppure non
posso dire di essere stato con le mani in mano.
Quest'anno
ho lavorato su un progetto con uno chef stellato. Forse le vedremo attuarsi nel
prossimo anno. Io ci credo e ho la sensazione che si tratti di una buona idea.
Per ora è solo sulla carta ma chissà che quanto prima non possa partire
veramente e produrre i frutti in cui tanto confidiamo.
Per ora vi basti
solo il nome:
Altre cose
sono successe.
Sono
diventato il Presidente del MIP Sailing Club e anche da questo punto di
vista alcune cose le ho realizzate. Ho usato le mie relazioni ed i miei
contatti per far si che il MIP Sailing Club avesse il suo spazio sul Corriere
della Sera con un articoletto che presentava la nostra stagione agonistica.
Ho fatto in modo che Intel potesse
diventare lo sponsor di un'impresa che vedrà la sua realizzazione nel mese di
Ottobre (speriamo). Si tratta della partecipazione del MIP Sailing Club
alla regata di Ottobre che si dovrebbe tenere a San Francisco. Un bel sogno che
tutti noi vogliamo si realizzi.
Vedremo.
Inoltre lo
scorso Venerdì 27 Luglio sono stato a Napoli ospitato dal Sindaco Luigi de Magistris per parlare della
nostra volontà di organizzare una regata in quella città con il patrocinio del
Comune di Napoli. De Magistris si è dimostrato entusiasta dell'idea e mi ha incoraggiato
a portarla avanti. Appena rientriamo dalle ferie ci rimetteremo in contatto con
lui e porteremo avanti questo progetto. In realtà si è parlato anche di altre
cose. Un pochino più impegnative e di maggior impatto. Ma su quelle il Sindaco
ha detto di volerci pensare prima di darmi una risposta definitiva.
Inoltre mi è capitato di prendere contatti con Florence
Noiville una giornalista francese che scrive su Le Monde
che ha pubblicato qualche anno fa il libro "Ho studiato economia e
me ne pento" (titolo originale: J’ai fait HEC et je m’en excuse").
Con la Noiville abbiamo ipotizzato di tenere una serata presso il MIP il prossimo autunno per parlare
della responsabilità delle Business School nelle crisi economiche che si sono
avute nel mondo in questi anni e che soprattutto in questi ultimi mesi stanno causando
tanti disastri. Sono gli stessi uomini che escono da quelle scuole in modo
spesso brillante a manipolare i mercati in modo che queste crisi si attivino?
Cosa si insegna in quelle Scuole se poi i risultati sono questi?
Forse l'incontro si terrà presso la sede di Foro Buonapate di Edison (anche questo grazie ad un contatto che mi è capitato di attivare in questi ultimi mesi) ma il tutto resta ancora da definire.
Vedremo.
Per ora godiamoci le vacanze.
Nessun commento:
Posta un commento